Fratelli d’Italia e l’emergenza abitativa:
«Difficile per le famiglie comprare casa»

Il tema della residenzialità e dell’emergenza abitativa al centro del momento di confronto serale del comitato cittadino di Fratelli d’Italia. All’incontro dal titolo “La casa: un diritto per tutti. Una nuova proposta per il welfare lombardo”, svoltosi lunedì presso la sala Granata di via Solferino, hanno preso parte l’onorevole Marco Osnato, l’architetto Patrizio Losi, direttore generale Federcasa, e Matteo Papagni, direttore generale Aler Pavia Lodi.

Coordinatore dell’incontro è stato Francesco Filippazzi, del dipartimento enti locali FdI.

«Nella provincia di Lodi ci sono 2400 alloggi popolari - ha spiegato Papagni -. Il fatturato complessivo di queste unità è di 12 milioni di euro l’anno, di cui però 2 e mezzo si perdono in morosità. Come Aler stiamo ripensando ai metodi di gestione degli alloggi. Ci troviamo infatti ad affrontare evidenti necessità abitative e varie problematiche a livello sociale. Il Pnrr ha portato 16 milioni per efficientamento degli alloggi pubblici in via Guido Rossa e in via San Fereolo».

Per fronteggiare i problemi dell’edilizia pubblica sparsi per tutta Italia, il direttore di Federcasa Losi propone di avvicinare la sua associazione al mondo della politica.

Il governo attuale, per Osnato, sta muovendosi in questa direzione, cercando di indirizzare risorse economiche verso il tema dell’efficientamento energetico, sgravi ed agevolazioni. A portare i suoi saluti istituzionali anche Patria Baffi, consigliera regionale, che ha specificato come questo sia un tema di grande rilevanza: «La capacità di acquisto delle famiglie italiane è bassa. Ciò genera difficoltà di accesso all’abitazione. Il 43 per cento circa delle famiglie ha un reddito inferiore ai 24mila euro. Impossibile per loro permettersi una casa di proprietà. Per coprire queste carenze e dare risposte alle esigenze abitative occorre implementare l’edilizia sociale».

Concetti espressi anche da Alex Dalla Bella, consigliere provinciale FdI, per cui il suo partito si è sempre occupato di questi temi vicini agli italiani, e continuerà a farlo.

La serata è terminata con una chiosa finale del senatore Mario Mantovani, che ha specificato come la casa sia un bene prezioso e necessario per tutti gli italiani.n 

© RIPRODUZIONE RISERVATA