CONCERTI Un cammino tra organi e fiumi per toccare le corde dell’anima

La nuova edizione di “Vox organi” che partirà sabato (alle 21) da Orio Litta

«Un viaggio nel suono che tocca l’animo». Le parole del padrone di casa, il segretario generale della Fondazione Banca Popolare di Lodi Ezio Rana, ieri mattina hanno aperto la presentazione dell’edizione 2024 della rassegna “Vox organi”. «Una manifestazione che celebra la grandezza di uno strumento che fonde potere e armonia, immergendo in una dimensione sonora che tocca le corde dell’anima». Dal 2010 a fianco di Sentieri sonori guidata dal presidente Lorenzo Lucchini, ieri la Fondazione ha accolto i protagonisti dell’evento: il maestro Simone della Torre e Giordano Lucchini, hanno lanciato la 15esima edizione che intende valorizzare “Percorsi organistici lungo l’Adda e il Lambro”. Un mix di gioielli che richiamano il territorio Lodigiano: «Il Lodigiano costituisce un tesoro dal punto di vista organario - ha detto Simone Della Torre che proporrà un “viaggio poetico-musicale” grazie all’interpretazione dell’attrice Silvia Giacomini -. Il nostro territorio rappresenta una miniera, con tanti strumenti, veri e propri gioielli, di fattura molto diversa tra loro». Nascosto in cantoria, l’organo rappresenta uno strumento che vale la pena riscoprire: «Per aprire a un pubblico più vasto, uniremo ai concerti l’occasione di partecipare a visite guidate, coniugando l’aspetto artistico con l’architettura del suono e quella visiva». Capitelli, paraste, archi fanno dell’organo un vero e proprio gioiello che risuonerà a partire da sabato 18 maggio a Orio Litta, nella chiesa i San Giovanni Decollato alle 21, con Francesco Botti. A seguire il 26 maggio a Maleo Luca Gorla proporrà una sorta di promenade organistica toccando la chiesa dell’Annunciazione e la parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio (alle 16 e alle 17); il 9 giugno appuntamento ad Arcagna alle 16,30 con Lorenzo Antinori, (visita guidata alle 16); il 16 giugno un’altra tappa significativa alla Basilica di Lodi Vecchio e le note del maestro Della Torre alle 17,30 (visita guidata alle 17). Infine doppio appuntamento a Lodi prima, il 23 giugno, all’Incoronata, con gli allievi dell’accademia Gaffurio (alle 18) e per il gran finale domenica 30 giugno (alle 17) in San Filippo con il concerto di Lorenzo Lucchini che ripercorrerà il passaggio di Mozart a Lodi nel 1700: «Il maestro eseguirà brani di Mozart padre e figlio, oltre ad altri autori del tempo, facendo rivivere la visita dell’enfant prodige in città», dice Della Torre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA